MOQ: | 1 |
prezzo: | Negoziabile |
Imballaggio standard: | Cartucce |
Periodo di consegna: | 15 giorni |
Metodo di pagamento: | T/T |
Capacità di approvvigionamento: | 60 insiemi al mese |
IEC 60990 Figura 6 Interruttore di conversione di corrente di prova a contatto su sistema stellare TN o TT
Informazioni sul prodotto:
NOTA Gli esempi di sistemi di distribuzione dell'energia sono riportati nell'allegato 1.
L'apparecchiatura deve essere collegata in una configurazione di prova come indicato dalle figure da 6 a 14.
secondo 5.4.2,5.4.3 o 5.4.4, se del caso.
I comitati EQULPMENT dovrebbero considerare l'eventuale necessità per il costruttore di identificare il sistema di distribuzione dell'energia (TN, TT,II) al quale un EQULPMENT è destinato ad essere collegato nella sua applicazione finale.
Se l'UET è specificato dal costruttore per essere utilizzato solo in determinati sistemi di distribuzione dell'energia, l'EUT deve essere sottoposto a prova solo quando è collegato a tali sistemi.
L'apparecchiatura da collegare esclusivamente ai sistemi TN o TT deve essere conforme al punto 5.4.2L'apparecchiatura da collegare ai sistemi informatici deve essere conforme al punto 5.4.3 e possono anche essere collegati a sistemi TN o TT.
Per le attrezzature di classe 0 e classe ll (cfr. lEC 61140), i conduttori protettivi della figura da 6 a 14 sono ignorati.
Preparazione:
Prima di effettuare il test, è necessario preparare gli strumenti come segue:
Oscilloscopio x1
L'alimentazione x1 (tensione o frequenza di prova che può essere regolata o modificata alla tensione o frequenza richiesta)
MOQ: | 1 |
prezzo: | Negoziabile |
Imballaggio standard: | Cartucce |
Periodo di consegna: | 15 giorni |
Metodo di pagamento: | T/T |
Capacità di approvvigionamento: | 60 insiemi al mese |
IEC 60990 Figura 6 Interruttore di conversione di corrente di prova a contatto su sistema stellare TN o TT
Informazioni sul prodotto:
NOTA Gli esempi di sistemi di distribuzione dell'energia sono riportati nell'allegato 1.
L'apparecchiatura deve essere collegata in una configurazione di prova come indicato dalle figure da 6 a 14.
secondo 5.4.2,5.4.3 o 5.4.4, se del caso.
I comitati EQULPMENT dovrebbero considerare l'eventuale necessità per il costruttore di identificare il sistema di distribuzione dell'energia (TN, TT,II) al quale un EQULPMENT è destinato ad essere collegato nella sua applicazione finale.
Se l'UET è specificato dal costruttore per essere utilizzato solo in determinati sistemi di distribuzione dell'energia, l'EUT deve essere sottoposto a prova solo quando è collegato a tali sistemi.
L'apparecchiatura da collegare esclusivamente ai sistemi TN o TT deve essere conforme al punto 5.4.2L'apparecchiatura da collegare ai sistemi informatici deve essere conforme al punto 5.4.3 e possono anche essere collegati a sistemi TN o TT.
Per le attrezzature di classe 0 e classe ll (cfr. lEC 61140), i conduttori protettivi della figura da 6 a 14 sono ignorati.
Preparazione:
Prima di effettuare il test, è necessario preparare gli strumenti come segue:
Oscilloscopio x1
L'alimentazione x1 (tensione o frequenza di prova che può essere regolata o modificata alla tensione o frequenza richiesta)